![]() «Dalla Vistola al Baltico.
Sulle tracce dell'ebraismo orientale»
Presentazione Dalla Vistola al Baltico, dalla Polonia alla Lituania, e sulle tracce dell’ebraismo orientale. Da Cracovia a Lublino a Vilna, si sviluppò infatti in queste regioni, lungo il fiume e lungo la via dell’ambra, una civiltà ebraica, dotata persino di propri organi di governo, come il Consiglio delle Quattro terre, parallela alla civiltà cristiana dei paesi e delle città in cui si insediarono, fin dal tardo Medioevo, le comunità ebraiche. Esse hanno conosciuto lo splendore delle grandi sinagoghe, il fervore delle stamperie, la floridezza dei traffici, il dibattito intellettuale – dall’illuminismo al sionismo al socialismo – oppure la pietà e la devozione del chassidismo. Oppure la più quieta bellezza, ora perduta, delle sinagoghe di legno, oppure le piccole case sbilenche delle minuscole e sperdute shtetl, quelle di cui ci hanno raccontato Joseph Roth come Isaac Singer, quelle di cui ci pare di risentire l’odore nelle botteghe color cannella di Bruno Schulz,. E’ anche il mondo nel cui cielo volano gli strani fantasmi di Chagall, nato poco distante, a Vitesbk. Un viaggio dunque di monumenti sopravvissuti, come di memoria letteraria, storica, artistica, ma anche un viaggio in cui la memoria ha un volto più tragico, legato alla Shoah, ai tristi nomi di Auschwitz-Birkenau o di Treblinka o di Majdanek; e il viaggio diventa pellegrinaggio; con un libro di pensiero e di vita, Se questo è un uomo, di Primo Levi. Laura Novati
È ora disponibile la RELAZIONE sul viaggio che, già ricca di per sé, è ulteriormente arricchita dalla citazione di un articolo tratto da NOTAM, che tratta i medesimi argomenti |
1° GIORNO - 18 giugno, venerdì
MILANO/ROMA - FRANCOFORTE - CRACOVIA
Partenza da Roma, Milano e altre città (Firenze, Bologna, Torino, Venezia) con voli Lufthansa via Francoforte, con arrivo a Cracovia alle ore 20,00. Trasferimento e sistemazione all’Hotel Novotel Centrum, cena, conferenza introduttiva al viaggio e pernottamento. 2° GIORNO - 19 giugno, sabato
CRACOVIA
Intera giornata dedicata alla visita della città: Colle del Wawel su cui sorgono il Castello e la Cattedrale. Il Castello (Zamek) è uno dei più famosi e splendidi monumenti della Polonia, fortemente influenzato – come gran parte dei monumenti dell’Europa centro-orientale – dal Rinascimento italiano. Nella Cattedrale di San Venceslao furono incoronati i re polacchi. Dopo la sosta per il pranzo, passeggiata nel centro storico e sosta nella piazza del mercato centrale, cuore della città. Su di essa si affacciano il mercato dei tessuti e la chiesa gotica di santa Maria. Sul percorso, si trova il Cricot 2, il teatro di Tadeusz Kantor. Pranzo in ristorante durante le visite. Cena in hotel e pernottamento. 3° GIORNO - 20 giugno, domenica
CRACOVIA
Intera giornata dedicata alla visita della città. Si comincia con la Biblioteca Jagellonica e l’Università, dove si trova il Collegium Maius, uno dei pochissimi edifici universitari antichi rimasti intatti in Europa. Visita al Museo Czartoryski per ammirare, fra l’altro, la dama dell’ermellino di Leonardo da Vinci. Proseguimento poi Kazimierz (il quartiere ebraico più vasto sopravvissuto nell’intera Polonia), con le sue numerose sinagoghe, il cimitero, il miqvà e il ghetto, con pranzo al ristorante kasher Nissembaum. Si visiterà anche il vicino Museo Etnografico, dove sono raccolti molti esemplari dei «presepi» di Cracovia. Cena in ristorante kasher e possibile concerto di musica kletzmer. Pernottamento in hotel. 4° GIORNO - 21 giugno, lunedì
CRACOVIA
Il mattino visita a Wielicza, la più antica miniera di sale d’Europa, dichiarata dall’Unesco monumento mondiale della natura e della cultura. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio pellegrinaggio ai campi di sterminio di Auschwitz- Birkenau (oppure, in alternativa, al santuario della Madonna nera di Chzestochowa). Rientro in hotel, cena e pernottamento. 5° GIORNO - 22 giugno, martedì
CRACOVIA - LUBLINOPartenza per Lublino, con soste lungo il percorso
in cittadine
legate fra l’altro alla presenza, un tempo, di fiorenti comunità ebraiche quali Tarnow, Rzeszow, Lancut e Zamosc, piccola città assolutamente straordinaria nell’impianto urbanistico rinascimentale italiano, rimasta pressoché intatta. Pranzo in corso di viaggio. Arrivo in serata a Lublino, cena e pernottamento all’Hotel Mercure-Unia. 6° GIORNO - 23 giugno, mercoledì
LUBLINO - VARSAVIALa famosa Accademia Talmudica di Lublino fu
fondata
nel 1515 e la prima stamperia ebraica nel 1547. La folta presenza di studiosi, tanto del Talmud quanto della Qabbalà, guadagnarono a Lublino l’appellativo di «Oxford ebraica». La città divenne anche uno dei più importanti centri chassidici nel tardo Settecento (il «Veggente di Lublino»). I nazisti devastarono l’intero quartiere ebraico e le grandi sinagoghe: la più importante testimonianza ebraica è oggi il Cimitero Vecchio. Segue % |
Segue: 6°
GIORNO - 23 giugno, mercoledì
Visiteremo anche la famosa «Cappella della Trinità» nel Museo del Castello,interamente affrescata con scene dell’AT e del NT. Sosta per il pranzo e proseguimento per Kazimierz Dolny (breve visita) e proseguimento per Varsavia. Cena e pernottamento all’Hotel Mercure Chopin. 7° GIORNO - 24 giugno, giovedì Varsavia, dove sino al 1938 viveva la più
numerosa comunità
ebraica polacca, ha conosciuto la tragedia della deportazione, della rivolta del ghetto e dell’insurrezione negli ultimi giorni di guerra, che trasformarono la città in un cumulo di rovine in cui persero la vita milioni di persone. Il centro storico è stato scrupolosamente ricostruito in base ai quadri del Canaletto e del nipote Bellotto che sono conservati in una sala del Wawel, che visiteremo, arrivando poi sino alla pittoresca piazza del Municipio. Di tutti gli edifici compresi nell’area del ghetto rimangono soltanto: il muro di cinta, la prigione (ora museo), la strada della memoria e il monumento a Janus Korzak, il medico che raccolse e curò fino all’ultimo gli orfani del ghetto, accompagnandoli sino a Terezin. Pranzo e partenza per Augustow (256 km) percorrendo uno splendido paesaggio di laghi e foreste (si passa infatti nella famosa regione dei laghi Masuri). Cena, conferenza riassuntiva sulle tracce di cultura polacca ed ebraica incontrate nel viaggio e pernottamento. 8° GIORNO - 25 giugno, venerdì
AUGUSTOW - KAUNAS - VILNIUSPartenza per la Lituania, con arrivo a Kaunas
pranzo e
visita della città. Antica sede di una fortezza distrutta dai Cavalieri Teutonici, dopo varie traversie fu capitale della prima Repubblica lituana dal 1923 fino al 1940. I nazisti vi impiantarono campi di concentramento nel 1941 e sterminarono quasi tutti gli ebrei qui residenti. Visita alla «città vecchia» nel pomeriggio: la bella piazza del municipio, la casa del dio del tuono Perkunas, l’antica cattedrale, la più grande chiesa gotica a pianta basilicale della Lituania. Un breve, ultimo tratto di viaggio ci porta alla capitale lituana, alla bianca città di Vilnius. Cena e pernottamento all’Hotel Centrum. 9° GIORNO - 26 giugno, sabato
VILNIUSGiornata dedicata alla visita della città,
ma soprattutto a rintracciare le testimonianze di quella che un tempo era
chiamata
la «Gerusalemme del Nord», per l’alto numero di ebrei giunti dalla Germania su invito dei granduchi nel secolo XIV. Qui si sviluppò una cultura specifica con una figura particolare, il Litvacco, cioè l’ebreo lituano. La massima fioritura si ebbe nei secoli XVII e XVIII quando in città c’erano più di 40 rabbini fra cui il Gaon di Vilnius, il severo avversario dei chassidim e rappresentante della Hashkalà (Illuminismo ebraico). Oggi sopravvivono il Centro di cultura ebraica e il museo della Shoà. Delle 105 sinagoghe esistenti prima della seconda guerra mondiale, rimane soltanto quella di via Pylimo 39, costruita nel 1894 in stile moresco. Visiteremo anche alcuni degli imponenti monasteri e chiese della città: a causa delle numerose devastazioni delle guerre vi domina il barocco diffusosi a partire dal XVII secolo. Cena, conferenza finale e pernottamento. 10° GIORNO - 27 giugno, domenica Il nostro viaggio si conclude qui, con il trasferimento
in
aeroporto e partenza con volo delle 11,30 Lufthansa per Francoforte. Proseguimento per Milano e Roma e altre città di provenienza. |
Il costo del viaggio è di
1400 € a testa in camere doppie, e di 1700 € in camere singole; a questa
cifra andranno aggiunte le tasse aeroportuali e di sicurezza, sempre fluttuanti,
che saranno circa di 80 €. Chi desidera partecipare dovrà inviarci
subito la scheda il mese di maggio. A chi rinuncia entro il 15 aprile sarà restituita la caparra (100 €). Per gli altri casi valgono le regole del settore. Se qualcuno desidera l’assicurazione per la rinuncia al viaggio anche all’ultimo minuto (esclusa la caparra), dovrà mettersi in contatto con la segreteria di Biblia. Al viaggio di studio possono partecipare soltanto i soci di Biblia. |