XXI ASSEMBLEA
DEI SOCI DI BIBLIA A ORVIETO
A Orvieto, il giorno venerdì 12 aprile
2002, alle ore 21,00 nel salone del Ristorante Bonton in via Ceretti 10,
essendo andata deserta la prima convocazione, la presidente Agnese Cini
Tassinario dichiara aperta l’assemblea dei Soci di Biblia, in seconda convocazione,
previa verifica dei Soci votanti nel numero di 138 (104 presenti più
34 deleghe).
I soci vengono invitati a nominare il Segretario dell’assemblea che
viene nominato nella persona di Giuliano Bertoni. L’Assemblea designa pure
due scrutatori per le votazioni nelle persone di Angelo Gravier e Anna
Maria Funaioli.
-
Punto uno dell’Ordine del giorno. La Presidente legge la Relazione sulle
attività in essere dell’Associazione, che viene allegata al presente
verbale. Durante la lettura vengono approfonditi e chiariti alcuni punti
e in particolare: a) la Presidente chiede all’Assemblea di esprimersi con
il voto sulla seguente proposizione ‘se pure nelle incertezze odierne delle
decisioni del Ministero della Pubblica Istruzione, si raccomandi che chi
sta operando nei progetti per la scuola e per i giovani continui nelle
azioni intraprese’; per alzata di mano la mozione è approvata a
maggioranza assoluta con 11 astenuti. b) la Presidente illustra l’iniziativa
‘giornata di studio a Roma’ i cui contenuti vengono presentati dalla consigliera
Maria Teresa Spagnoletti; si tratta di una giornata organizzata nell’ambito
del progetto ‘Roma città della pace’; dopo alcuni interventi si
soci si concorda la ‘giornata di Roma’ sia considerata un esperimento suscettibile
di futura estensione ad altre città anche ad eventuale scapito d’iniziative
abituali meno frequentate. La Presidente chiede all’Assemblea di anticipare
il punto 4 dell’Ordine del giorno prima di votare l’approvazione della
Relazione. L’Assemblea approva all’unanimità.
-
Punto quattro dell’Ordine del giorno. Il vice presidente Paolo De Benedetti,
coordinatore del Comitato Scientifico, illustra brevemente il programma
triennale delle attività future che deve essere presentato al Ministero
per ottenere il finanziamento. Prima dell’approvazione della Relazione,
la Presidente dà la parola ai Soci per eventuali interventi di chiarimento,
di commento o di proposta. Lindsay Renzulli (Bari) ricorda la possibilità
di appoggiarsi a gruppi ecumenici locali per aiuto nell’organizzazione
di giornate cittadine. Sandro Badino (Genova) ricorda tre ‘piccole regole’
da seguire in iniziative locali: a) individuare un’associazione locale
che possa consigliare; b) individuare Enti locali che possono aiutare;
c) sottoporre preliminarmente al comitato scientifico la proposta per un
parere. Giorgio Leoni (Roma) Segnala che l’elenco dei Soci che era stato
inserito in un ‘sito riservato’ ha avuto un solo interrogante in un anno;
chiede di decidere se eliminare la presenza dell’elenco da qualsiasi sito
informatico; l’Assemblea per alzata di mano all’unanimità approva
di eliminare il sito riservato. Paolo De Benedetti (Asti) prospetta l’ipotesi
di rendere fissa la sede di Borca di Cadore per i seminari estivi; rilancia
la presenza di delegati regionali la cui proposta era stata avviata con
esiti negativi in passato. Laura Luzzatto (Venezia) raccomanda che il tema
delle figure letterarie legate alla Bibbia sia valorizzato agli effetti
del coinvolgimento della scuola e dei giovani. Guido Ziffer (Roma) propone
la figura di Giovanni per un seminario; raccomanda che le problematiche
della Chiesa Ortodossa siano tenute presenti; propone Caserta come sede
di iniziative. Angelo Gravier (Roma) ricorda il tema ‘i poveri e la Bibbia’
già proposto da lui a Urbino. La Relazione del Presidente sulle
attività dell’Associazione viene posta ai voti; è approvata
all’unanimità per alzata di mano.
-
Secondo punto all’Ordine del giorno. Il Tesoriere Sandro Badino illustra
nei dettagli, dandone lettura, il bilancio consuntivo 2001 e il confronto
con il bilancio preventivo 2002. L’assemblea approva a maggioranza assoluta
il bilancio con 3 astenuti e 0 contrari. Sandro Macelloni legge e illustra
la Relazione dei revisori dei conti al bilancio consuntivo 2001.
-
Terzo punto all’Ordine del giorno. Sandro Badino, a nome del Consiglio
Direttivo, propone di mantenere invariate le quote associative per il 2003
e precisamente. Socio ordinario € 62,00, familiare o giovane €
31,00, sostenitore 124,00 o più.
L’Assemblea viene chiusa alle ore 23,30.
Giuliano Bertoni
RELAZIONE DEL PRESIDENTE
Carissimi Soci, questa è la 21° Assemblea
dei Soci di Biblia (la prima ebbe luogo il 21 dicembre 1984, e nel 1985
e 1986 ne abbiamo tenute due). Siamo maggiorenni a tutti gli effetti ormai!
Dai tre Soci del 1984 siamo pian piano saliti a un massimo di 589
Soci nel 1996 e, con alti e bassi (dovuti anche ai nostri viaggi di studio
che attiravano molte persone desiderose di aggiungersi a noi proprio per
il viaggio, e poi si ritiravano), siamo scesi a 528 Soci in regola con
la quota sociale oggi (l’anno scorso eravamo 575!). Molti Soci continuano
a pagare regolarmente le quote, ma non si vedono mai ai nostri incontri
di studio: come sempre li ringraziamo per la loro fedeltà e per
il sostegno che danno a Biblia. Ringrazio poi tutti voi qui presenti, con
l’amicizia e la simpatia che caratterizzano i nostri incontri, consuete
a chi condivide una stessa passione: nel nostro caso quella di una conoscenza
sempre più approfondita del testo biblico. Ricordo con commozione
insieme a voi i Soci che ci hanno lasciati quest’anno: Stefano Minelli
di Brescia e Angela Gasparo di Trieste.
Quest’anno è stato davvero difficile conservare serenità
e ottimismo. A parte le difficoltà, i lutti e i dolori personali
dai quali nessuno è immune, il mondo in cui viviamo sembra più
impazzito del solito: attentati, guerre, terrorismo, omicidi terrificanti,
disparità economiche sempre più evidenti alle quali nessuno
sa o vuole porre rimedio, ci hanno tenuti e ci tengono in costante ansia
e con un terribile senso di impotenza davanti ai massmedia che ce li raccontano.
Ma se siamo qui è anche perché crediamo nella vita (il Dio
della Bibbia è un Dio della vita, non della morte) e, finché
siamo su questa terra, crediamo nel dovere di ciascuno di noi di fare qualcosa
– piccola o grande, privata o pubblica – affinché questo nostro
mondo sia più vivibile e giusto, e per crescere anche noi ogni giorno,
non solo in età. Credo che per molti di noi gli appuntamenti di
Biblia siano delle oasi di studio e di crescita da cui partire più
rafforzati e sereni. Questo convegno sulla preghiera dovrebbe esserlo a
maggior ragione, se è vero, come ha detto qualcuno, che "la preghiera
mette le ali alla libertà" e che "esisterà sempre un pezzetto
di cielo da guardare e abbastanza spazio dentro di me per congiungere le
mani in una preghiera" (dal Diario di Etty Hillesum scritto in un campo
di concentramento): preghiera che, per essere davvero tale, ci trasforma
e prelude all’azione.
Il nostro compito stasera è, come recita lo statuto, quello
di verificare e stabilire le direttive generali di Biblia, approvare i
bilanci e determinare le quote associative del 2003. Prima di presentare
i programmi previsti per il futuro, è buona cosa rendersi conto
dello stato dell’Associazione e di ciò che è stato fatto
a partire dall’Assemblea dei Soci dell’anno scorso a oggi.
Gli eventi previsti sono stati tutti attuati:
il convegno su ‘Amore e sessualità nella Bibbia’ (Mantova, 7-9 aprile,182
iscritti, ospiti locali, 14 giornalisti, per un totale di 210 presenza
circa); il corso di greco biblico organizzato da Guido Ziffer (Roma, 21-26
maggio, 14 iscritti); i due seminari estivi su ‘Rut e Ester’ e su ‘Il libro
della Sapienza’ (Borca di Cadore, 21-29 agosto, rispettivamente 41 e 52
partecipanti); il convegno internazionale ‘Pace e guerra nella Bibbia e
nel Corano’ (Torino, 12-14 ottobre, con 440 presenti di cui 34 giornalisti
e 10 americani per il ‘Premio al coraggio Civile’ che abbiamo ospitato).
Mi sento ancora in dovere di ringraziare da parte di Biblia il nostro socio
onorario John Train, e gli enti locali, che hanno generosamente sponsorizzato
il convegno, oltre a Paola Garetto per la preziosa collaborazione all’organizzazione.
Il consueto corso di ebraico biblico di fine anno a Vicenza ha visto dimezzati
i partecipanti (dai 46 dell’anno precedente a 27 di quest’anno), e così
è stato anche per il bellissimo seminario invernale su ‘Roma e il
mondo della Bibbia’ a Intra, dove i fortunati 130 partecipanti hanno potuto
ascoltare non solo le ottime relazioni, ma anche un dibattito ad alto livello
fra i relatori quasi tutti sempre presenti. Infine, a richiesta di alcuni
Soci, Nicoletta Menini ha organizzato un corso straordinario di ebraico
biblico a Levanto (18-22 marzo) con 7 iscritti e una bella conferenza di
Amos Luzzatto, aperta alla cittadinanza di cui verrà data relazione
sul nostro sito internet. A questo proposito vorrei proporre un applauso
a Giorgio Leoni, il nostro web master, sempre più bravo, attivo
e ‘chattato’ su www.biblia.org
che invito tutti a visitare. Dunque 971 presenze in tutto (alcuni hanno
duplicato o triplicato la loro presenza, quindi le persone sono meno in
realtà).
Il Notiziario è uscito regolarmente e sono stati stampati
tre volumi di cui due inviati in omaggio ai Soci. Uno di questi è
stato realizzato grazie al contributo di due Soci in ricordo di un’amica
defunta: gran bella iniziativa di cui si raccomanda di seguire l’esempio.
La Biblioteca, ricca di oltre duemila volumi di argomento biblico, è
adesso curata e gestita da Claudio Gasparo e da Paola Macelloni che ringraziamo
(ricordo che accettiamo ben volentieri donazioni per renderla sempre più
utile e metterla poi anche in rete).
In Segreteria lavorano adesso due segretarie a tempo parziale (Letizia
e Cristina) che fanno a gara a chi è più brava, la Segretaria
generale (io), più interventi sporadici del nostro Piero Stefani,
di Paolo De Benedetti (sempre contattato anche via telefono per le questioni
più difficili e delicate), il Tesoriere con i due efficientissimi
Revisori dei Conti, e a Napoli l’instancabile Anna Celano, l’evangelista
di Biblia, aiutata a volte da alcuni soci disponibili (Giuliano Bertoni
e Eugenia D’Atri).
Per quanto riguarda infine il nostro impegno per la Bibbia nella
scuola, sono stati presi vari contatti con la nuova direzione del Ministero
della Pubblica Istruzione. Prima di controfirmare il Procollo d’Intesa,
il Ministro vuole comunque riesaminare attentamente tutta la questione:
prevediamo tempi lunghi. Nel frattempo non abbiamo perso tempo: si è
già riunita due volte a Milano una nostra ‘Commissione didattica’,
coordinata da Laura Novati e composta da una quindicina di membri. È
stato nominato un ‘Comitato Scientifico ad hoc’, coordinato da Piero
Stefani, nelle persone di: Paolo De Benedetti, prof. Giovanni Filoramo,
rav Roberto Della Rocca, prof. Flavio Pajer, mons. Gianfranco Ravasi, pastore
Paolo Ricca. Sono state anche nominate le tre persone che dovrebbero far
parte del ‘Comitato paritetico’ (tre membri di Biblia e tre del Ministero)
previsto dal Protocollo d’Intesa: Francesco Marin, Laura Novati, Piero
Stefani.
Qual è la valutazione generale che si può trarre
da tutto questo?
Il Consiglio direttivo ha preso atto del calo dei soci e del calo
nella partecipazione agli eventi (anche questa volta siamo 140 iscritti,
rispetto ai 210 di Mantova). Ha dato mandato a M.Teresa Spagnoletti di
attuare un’iniziativa volta a sollecitare maggiormente l’attenzione dei
giovani (il 27 ottobre di quest’anno ci sarà, alla Protomoteca di
Roma, una giornata di studio su ‘Giustizia umana e giustizia divina’, organizzata
in collaborazione con il Comune di Roma). Se questo progetto funzionerà,
potremmo forse diminuire i nostri incontri nazionali e promuovere invece
giornate annuali di studio biblico in varie città d’Italia, a cominciare
da quelle dove Soci volenterosi si rendano disponibili ad accollarsene
l’organizzazione tecnica. Questo cambiamento potrebbe alleggerire i costi
di partecipazione e di viaggio, e allargare al contempo il nostro pubblico.
Dovremmo decidere cosa fare se il Ministro della
Pubblica Istruzione decidesse di non dar seguito al Protocollo firmato
dall’on. Tullio Di Mauro il 18 maggio 2001, con la validità di tre
anni. Andare avanti lo stesso, in forma privata, proponendo ad esempio
moduli e testi adatti alle scuole, e corsi di aggiornamento ad alcuni Distretti
scolastici? Oppure vogliamo lasciar perdere il nostro sogno di vedere una
maggiore presenza della Bibbia nella scuola italiana?
Infine riteniamo assai utile, se non indispensabile, che tutti si
diano più da fare per allargare il numero dei Soci, quello dei partecipanti
ai nostri eventi, e quello degli abbonati al nostro Notiziario (abbiamo
depennato dall’indirizzario oltre 700 persone che lo ricevevano gratuitamente,
o perché erano intervenute alcune volte ai nostri incontri, o per
propaganda). Chiediamo a tutti di aiutarci concretamente per promuovere
sempre meglio la nostra Associazione, le sue attività, le sue proposte,
le sue pubblicazioni: se ciascuno si impegnasse a portare almeno un nuovo
Socio e/o un nuovo abbonato (c’è chi ne ha portati anche dieci all’anno,
come Guido Ziffer!), sarebbe una buona cosa, e potremmo anche pensare a
una sorta di riconoscimento in buoni libri o premi. Sarebbe oltretutto
un modo di condividere concretamente la responsabilità della nostra
associazione.
Adesso cedo la
parola a Paolo De Benedetti, che ci
farà sognare, illustrandoci i programmi futuri di Biblia. Poi la
parola passerà a voi.
IL RESOCONTO DELL'ASSEMBLEA PROSEGUE (e
termina) CON:
-
Relazione del Consiglio Direttivo al Bilancio 2001 - con
allegato Bilancio consuntivo 2001 -

-
Relazione dei Revisori dei Conti al Bilancio consuntivo
2001 - con allegati: Bilancio preventivo 2002,
Note e Relazione ad esso relative -

N.B. - Per acquisire le due Relazioni, che per ovviare alle
difficoltà di incolonnamento delle cifre sono state salvate in formato
.DOC, agire col mouse - tasto sinistro - sulle icone dei floppy-disk |