|                                     
                                               
       Presentazione - Vedi anche l'"Antologia di brani sull'amore di Dio" predisposta dalla Presidenza, distribuita ai convegnisti ed ora messa a disposizione dei visitatori del sito -     
        «Amore di Dio». In questa espressione l’ambivalenza del genitivo tocca 
        il proprio vertice. Da un lato vi è il versante soggettivo in cui si parla 
        di un amore provato da Dio; dall’altra si estende il declivio oggettivo 
        in cui l’amore va rivolto verso il divino. Alla verità che Dio è colui 
        che ama per primo corrisponde in tal modo l’impegno chiesto alla creatura 
        di amare il suo Signore. L’amore diviene così una specie di ponte sospeso 
        sull’abisso della «infinita differenza qualitativa» che separa il divino 
        dall’umano. Il baratro comunque resta. Nessuno l’ha sperimentato più dei 
        mistici; vale a dire coloro che, con più risolutezza, hanno voluto inoltrarsi 
        su quella sottile striscia solida gettata sull’abisso.  Piero Stefani   
                                                                        
                         
      
  | 
                 
|  
                    L'AMORE 
          DI DIO Convegno 
          d'apertura del ventennale di BIBLIA, Associazione laica di cultura 
          biblica*.  Aula 
          Magna dell'Istituto Patristico Augustinianum                   
        
        e qui per le Relazioni sul 
        Convegno
          
          
             Programma originarioVenerdì 12,ore 9,30-13- Saluto inaugurale dell'on. 
          Mariapia Garavaglia, Vicesindaco di Roma e di altre Autorità - Francesco Rossi de Gasperis 
          S.J.: "Disce cor Dei in verbis Dei" (Conosci il cuore di Dio 
          nelle parole di Dio) - Rav Benedetto Carucci Viterbi: 
          Ama il tuo Dio con tutto il cuore - Moshe Idel (Israele): L'amore 
          di Dio per il suo popolo e del popolo per il suo Dio ore 15,30-19,30 - Fabrizio Lelli: L'amore 
          intradivino nella tradizione mistica ebraica - Stella Morra: L'amore 
          trinitario in Dio Sabato 13, ore 9,30-13- 
          Jean Luis Ska S.J.: Il 
          primo di 
          tutti i comandamenti -  Pastore Paolo Ricca: Dio ha tanto 
          amato il mondo da mandare suo Figlio -  Paolo De Benedetti: "Chi 
          prepara 
          al corvo il suo pasto?" (Gb 38,41). Dio si prende cura di ogni sua creatura ore 15,30-19,30 - Il 
          divino amante nel cristianesimo, Anne-Marie Pelletier (Francia) nell'islam, Alberto Ventura  Partenza in pullman alle 
          17,30 per una visita guidata alle Catacombe di Priscilla Domenica 14, ore 9,30-12,30- Il suo amore vale più della 
          vita:la difficile via del martirio   nell'ebraismo, 
          Amos Luzzatto    nel 
          cristianesimo, Mons. Piero Coda    nell'islam, 
          Khaled Fouad Allam - Conclusione: Tutti figli 
          di un unico Dio:ma quando tutti fratelli? Moderatore: Piero 
          Stefani * II convegno di chiusura si svolgerà a Milano il 11-13 novembre 2005 e sarà dedicato all'amore del prossimo
          | 
  
|                                       
                 
                                 
                                                                        
                                                                     
                                    Informazioni Sede del convegno. Aula Magna dell'Istituto Patristico Agustinianum, 
     via Paolo VI 25, 00193 Roma (nei pressi del colonnato di San Pietro). Per iscriversi.  Inviare la scheda 
      , debitamente compilata in tutte le sue
   parti, insieme all'anticipo di euro 20, non restituibili in caso di ritiro.
   La quota di partecipazione è di 70 euro a testa, mentre per i soci di
Bibita    e per i giovani è di 50 euro a testa, e per i residenti di Roma
di 20 euro. L'iscrizione da diritto a partecipare a tutte le 
     lezioni, alle due visite guidate previste dal programma (compreso gli 
 autobus    per gli spostamenti), e a ricevere la cartella del convegno. Si
 raccomanda    di iscriversi al più presto, in quanto i posti a sedere sono
 limitati. Soggiorno. Chi desidera prenotare la pensione completa dovrà
      specificarlo sulla scheda di iscrizione: abbiamo scelto la Casa "Tra
 Noi",    via Monte del Gallo 113, 00165 Roma, casa che dista solo 5 minuti
 a piedi    dalla sede del convegno. I costi della pensione completa (venerdì
 e sabato)    sono 60 euro al giorno a persona in camera doppia o 80 euro
al giorno in   camera singola. Per chi arriverà tin dal giovedì - solo cena
e pernottamento    - il prezzo di questa mezza pensione è di 54 in doppia
o 74 in singola. Accetteremo le prenotazioni fino a esaurimento dei posti disponibili  |